Il tecnoparco di Archimede si trova a Siracusa a pochi metri dall’ingresso del teatro Greco. Nasce nel 2008, da un’idea del professore Antonino Vittorio e, in seguito, l’opera fu continuata dalla sua famiglia per onorarne la memoria.
Grazie al personale specializzato e pronto ad entusiasmarvi, sarà una vera avventura scoprire i modelli di strumenti e macchine risalenti al 3° secolo. La costruzione di questi modelli ha coinvolto le maestranze del territorio, grazie a disegni e schemi risalenti al periodo ellenistico-romano e seguendo le indicazioni di Leonardo ed altri studiosi del 15° e 18° secolo.
Archimede è stato un matematico e fisico siracusano, vissuto nel 3°secolo e passato alla storia per la genialità delle sue scoperte. Considerato una delle menti più brillanti e importanti del mondo antico, lo scienziato contribuì in modo decisivo alla difesa della città di Siracusa, durante la Seconda Guerra Punica, scoprendo e costruendo congegni e macchine da guerra. Fu uno studioso instancabile e le fonti gli attribuiscono l’invenzioni di macchine come il planetario, grazie al quale ancora oggi possiamo osservare la volta celeste, il movimento degli astri e dei pianeti ma anche la Vite di Archimede, una macchina capace di sollevare l’acqua.
Il tecnoparco è immerso nel verde con un’ampiezza di 1700 mq ed è diviso in aree tematiche. Nella prima area ci sono macchine semplici come leve, paranchi e argani. Nella seconda area ci sono macchine risalenti al periodo tra il 5° e 3° secolo a.C. con costruzioni da guerra come catapulte e baliste per lanciare dardi e pietre sferiche, progettate e realizzate da Archimede per proteggere Siracusa dall’assedio romano del 3°secolo a.C. Archimede, infatti, era una figura protetta e influente all’interno della corte e contribuì all’imponente arsenale della città, potenziando la forza della flotta militare e commerciale.
La visita del tecnoparco di Archimede è supportata da un percorso audio-visivo che racconta la vita di Archimede, il suo percorso, i suoi studi e le sue scoperte. Il Tecnoparco è una risorsa importante del territorio, testimonianza della valenza storica e scientifica della Sicilia. Sia grandi che bambini rimarranno affascinati nel vedere la teoria dimostrata attraverso simulazioni ed esperimenti scientifici. Non perdete l’occasione di scoprire come gli studi e le invenzioni di Archimede abbiano contribuito in modo decisivo alla nostra cultura.
Hotel Panorama Siracusa
Via Necropoli Grotticelle, 33
96100 Siracusa (SR)